- cinquantamila
- cin·quan·ta·mì·laagg.num.card.inv., s.m.inv. CO1. agg.num.card.inv., che è pari a cinquanta migliaia (nella numerazione araba rappresentato da 50.000, in quella romana da L con un tratto soprascritto): uno stadio da cinquantamila persone, costa cinquantamila lire | come componente di numeri: cinquantamiladuecento | con il sost. sottinteso: cinquantamila partirono per la guerra, cinquantamila soldati2. agg.num.card.inv., con valore iperb., per indicare un numero, una quantità grandissima: alla festa eravamo in cinquantamila, te l'ho detto cinquantamila volte3. s.m.inv., numero pari a cinquanta migliaia | il segno che rappresenta tale numero4. s.m.inv., banconota da cinquantamila lire: un cinquantamila nuovo di zecca; anche s.f.pl.: ho pagato con le cinquantamila nuove; pop. anche sing.: prestami una cinquantamila\DATA: av. 1527.ETIMO: comp. di cinquanta e mila.
Dizionario Italiano.